Il Festival des Cinémas Différents et Expérimentaux de Paris (FCDEP) è un evento internazionale annuale organizzato dal Collectif Jeune Cinéma.
Il Collectif Jeune Cinéma (CJC) è stato creato nel 1971 ed è una struttura dedicata alla distribuzione e alla diffusione di pratiche sperimentali dell’immagine e del cinema. Oltre all’organizzazione della FCDEP, la CJC distribuisce i film in catalogo (più di 1450 di 400 registi). Ogni mese organizza una programmazione regolare al cinema Grand Action (Parigi) e in altri siti partner.
Presentazione

Membres du jury international
ANTONIE BERGMEIER
Antonie Bergmeier è responsabile della produzione audiovisiva al MAC VAL — Museo d’arte contemporanea del Val-de-Marne. Prima di integrare nel 2004 lo staff del MAC VAL e di partecipare alla prefigurazione del museo per la sua sezione audiovisiva, è stata responsabile della diffusione del cinema sperimentale presso Cinédoc/Paris Films Coop, poi programmatrice di film e video d’artisti per diverse istituzioni, per esempio organizzando nel 1997 la retrospettiva dei Film magici di Kenneth Anger per Cinédoc, elaborando la prima retrospettiva Tod Browning al musée d’Orsay nel 2000, collaborando all’edizione del catalogo Jeune, dure et pure – Une histoire du cinéma d’avant-garde et expérimental en France (Cinémathèque française/Mazzotta 2001) e fatto parte dell’équipe di programmazione dell’Auditorium del Louvre tra il 2000 e il 2004. Dall’apertura del MAC VAL nel 2005 ha programmato, prodotto e a volte realizzato centinaia di film che documentano le opere e il procedimento di creazione: interviste con gli artisti, film sulle mostre, making-of, performance filmate e video d’artisti.
MARINA KOŽUL
Marina Kožul lavora come organizzatrice e programmatrice per l’associazione 25 FPS che organizza principalmente un festival internazionale dedicato al film sperimentale, al film d’artista e al video. Ha programmato per diversi festival, per sale di cinema a Zagabria e in altre città croate ed ha partecipato alla promozione del cinema sperimentale e d’animazione croato in Europa e per altri eventi dedicati al cinema e ai media. Dal 2012 Marina Kožul lavora per il festival di Rotterdam come consulente per i cortometraggi.
LUC VIALLE
Nato nel 1995. Dopo 4 anni di studi di lettere, Luc Vialle ha seguito un anno di formazione in scienze umanistiche al EHESS. Senza venire dal cinema, si è trovato a moderare un gruppo di scambio e di condivisione di film, la loupe, creato durante il lockdown. Lo scopo era di far conoscere film rari (dimenticati, inediti, non commercializzati) e molto cinema sperimentale. Una bella esperienza di condivisione, di trasmissione, di incontro (con numerosi cineasti che condividono il loro lavoro) attenta al rispetto del lavoro delle società di distribuzione e di produzione indipendenti.
DEREK WOOLFENDEN
Nato a Parigi nel 1978, Derek Woolfenden è sceneggiatore, cameraman, regista e montatore dei suoi film autoprodotti (più di 20 corti, un mediometraggio e un lungometraggio). Con il suo ultimo film, Angle Mort, ha vinto il premio del Festival des Cinémas Différents et Expérimentaux di Paris (2018) e quello di Tous Courts a Aix-en-Provence (2019). È membro del Collectif Négatif dalla sua creazione da parte di Yves-Marie Mahé nel 2006. Fondatore ed editore di una rivista specializzata sul cinema (Inserts), scrive ampiamente sul cinema. Programmatore di film di ogni genere in luoghi alternativi, è membro del collettivo Curry Vavart dal 2010 e lavora alla Cinémathèque française dal 2006 e al cinema La Clef dal 2015 fino alla sua chiusura del 2018. Come presidente dell’associazione Home Cinema creato nel 2019, in settembre 2019 decide di occupare il cinema La Clef per salvarlo, se possibile, dall’impero fondiario e proteggere ad ogni costo la sua struttura associativa ed indipendente. Con 5 altri membri dell’Home Cinema, ha subìto multe considerevoli e, dall’8 maggio scorso, è sottoposto ad una multa giornaliera di 350 euro. Un processo in appello è previsto per il 21 settembre 2020. Derek Woolfenden è anche performer, script-doctor, consigliere artistico ed animatore culturale.
Équipe
Direction du festival | Théo Deliyannis |
Président du CJC | Frédéric Tachou |
Secrétaire du CJC | Raphaël Bassan |
Trésorière du CJC | Gloria Morano |
Coordination générale et administration | Théo Deliyannis |
Coordination 2 | Judit Naranjo Ribó |
Assistante à la coordination | Tess Noonan |
Comité de sélection Compétition Internationale | Raphaël Bassan, Théo Deliyannis, Raphaëlle Giaretto, Stefano Miraglia, Gloria Morano, Frédéric Tachou |
Comité de Programmation Focus | Andreas Bertman & Anna-Karin Larsson (Filmform), L’association Braquage, Théo Deliyannis, Lawrence Diaz, Valentin Gleyze & Stéphane Gérard (What’s Your Flavor ?), L’Etna, Maxime Jean-Baptiste, Florian Maricourt & Boris Monneau (Margins), Bulle Meignan & Camille Zéhenne (Les Froufrous de Lilith), Pierre Merejkowsky, Jonathan Pouthier (Centre Pompidou), et l’Université Buissonnière |
Comité de Programmation Section des Cinéastes de moins de quinze ans | Ludivine Bénézech, Sinan Nercam, Nino Pfeffer et Alexia Stefanovic (anciens membres de la section) encadré.e.s par Judit Naranjo Ribó |
Programmation jeune public | Judit Naranjo Ribó pour le Pôle Transmission |
Attachée de presse et Communication | Mathilde Bila |
Traduction et sous-titrage | Wafa Abida, Théo Deliyannis, Judit Naranjo Ribó, Tess Noonan, Stefano Miraglia, Boris Monneau, Gloria Morano, Viviane Vagh |
Design graphique | |
Site internet | |
Contenu Gazette | Pierre Gremillet |